FRANCIA
da scuola albese
1. abolisce apertura opifici e giornata di lavoro a 10 ore
2. alle successive elezioni viene eletta un'Assemblea Costituente Moderata
3. I Parigini scendono di nuovo in piazza (febbraio 1848)
3.1. Luigi Filippo scappa
3.1.1. Governo provvisorio
3.1.1.1. RIFORME: suffragio universale maschile; via la schiavitù nelle colonie; via la pena di morte; libertà di espressione;
3.1.1.2. Giornata lavorativa di 10 ore; tasse in base al reddito; opifici nazionali contro la disoccupazione
3.1.1.2.1. ORIENTAMENTO SOCIALISTA
3.2. 2^ Repubblica
4. (dopo pochi anni) i Borghesi lamentano che Filippo non ha attuato le riforme promesse
4.1. ha proibito i BANCHETTI PUBBLICI - riunioni nelle trattorie dove si facevano discorsi antigovernativi
5. 1814 Luigi 18 aveva concesso una Costituzione
6. Carlo X - ritorno all'Antico Regime
6.1. Colpo di Stato
6.1.1. Abolita la libertà di espressione - sciolte le Camere - elezioni con pochi elettori
7. luglio 1830 il popolo di Parigi insorge contro la politica reazionaria
7.1. Rivoluzione di luglio
7.1.1. LIBERALI + POPOLANI
8. Le Forze Moderate chiamano al trono Filippo d'Orleans (1830)
8.1. = "Re dei Francesi"
8.1.1. o "Re borghese" - politiche a favore della Borghesia