1. Gli studi
1.1. 1862-1871
1.1.1. Studi presso il collegio degli Scolopi di Urbino
1.1.1.1. con i fratelli Giacomo e Luigi
1.2. conclude gli studi a Firenze
1.2.1. Vince la borsa di studio alla facoltà di lettere dell'università di Bologna
1.2.1.1. Giosuè Carducci gli fa da insegnante
1.2.1.2. Conosce il Socialismo
1.2.1.2.1. 1879 viene arrestato durante una manifestazione, e fece 3 mesi di carcere
1.3. 1882 Laurea in lettere
1.3.1. inizia a insegnare Latino e Greco nei licei di Matera e Massa
2. MYRICAE 1891
2.1. Il titolo è un epigrafe e riprende un verso Vergiliano
2.1.1. opera orientata verso gli aspetti umili e semplici della vita
2.2. I componimenti sono
2.2.1. brevi
2.2.2. grande varietà di metri
2.2.2.1. ricavati da combinazioni di schemi tradizionali
2.2.3. sceglie il Novenario
2.2.4. linguaggio originale
2.2.4.1. nomina animali, piante, oggetti di uso quotidiano
2.2.5. frequente Onomatopea
2.2.5.1. supera le convenzioni comunicative
2.2.6. Analogia
2.2.6.1. accosta immagini privi di evidenti legami logici
2.3. Pascoli tenta , attraverso la poesia, di dipingere persone che non ci sono più
2.4. 5 edizioni
2.4.1. 1891
2.4.2. 1892
2.4.3. 1894
2.4.4. 1897
2.4.5. 1900
2.5. 156 componimenti
3. I Canti di Castelvecchio
3.1. presentano
3.1.1. poetica molto varia
3.1.2. andamento narrativo
3.1.3. ordine dei componimenti che ricalcano il ciclo delle stagioni
3.1.4. ambiente campestre
3.2. Castelvecchio è il paese dove il poeta ricerca
3.2.1. protezione
3.2.2. serenità
3.3. Le riflessioni gli permettono di
3.3.1. porsi domande universali, in particolare sulla morte
3.3.1.1. si riconosce come appartenente al mondo dei morti
3.4. Edizione definitiva nel 1912 poco dopo la morte del poeta
4. 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna
4.1. Buona situazione economica
4.2. Genitori: Caterina Allocatelli Vincenti e Ruggero Pascoli
4.2.1. il padre era amministratore di una tenuta agricola dei principi di Torlonia
4.3. 4° di 10 figli
5. 10 agosto 1867
5.1. Omicidio del padre di Pascoli
5.1.1. segnando profondamente pascoli
5.1.2. successivamente morirono: la sorella maggiore, la madre e il fratello Luigi
6. TRASFERIMENTI
6.1. 1887-1895 insegna e vive a Livorno con le sorelle Ida e Maria
6.1.1. Ricreando il nido familiare
6.1.2. Rapporto messo in crisi con il matrimonio di Ida
6.2. 1895 va a vivere a Castelvecchio di Barga con Maria
6.2.1. inizia a insegnare grammatica Greca e Latina all'università di Bologna
6.3. 1897 si trasferisce a Messina
6.3.1. incarico di professore ordinario di letteratura Latina
6.3.2. creazione de "Il Fanciullino"
6.3.3. vengono pubblicate le sue antologie per la scuola
6.3.4. pubblicati vari scritti della critica letteraria e i Poemetti
6.4. 1902 riesce a comprare la casa di Castelvecchio di Barga
6.5. 1903 ottiene il trasferimento all'università di Pisa
6.5.1. crede di aver raggiunto la serenità
6.5.2. vengono pubblicati i Canti di Castelvecchio
6.6. 1905 accetta la cattedra di Carducci all'università di Bologna
6.6.1. componimenti con desiderio di ufficialità
6.6.1.1. questa svolta avvicina il poeta al Nazionalismo
6.6.1.1.1. prevede solidarietà fra le classi sociali e espansione coloniale
6.6.1.1.2. appoggia la guerra in Libia
7. 1892
7.1. Prima medaglia d'oro al concorso internazionale di poesia latina di Amsterdam
7.1.1. ne seguono altre 11
8. I Poemetti
8.1. componimenti
8.1.1. formati da strofe di endecasillabi in terza rima
8.1.2. presentano un andamento narrativo
8.1.2.1. legati alla poetica del fanciullino
8.2. La vita campestre
8.2.1. esaltata in contrasto con il male che pervade la società
8.2.2. la natura compare come uno spazio consolatorio e protettivo
8.2.3. i personaggi sono tipici protagonisti della vita di campagna
8.3. 3 edizioni
8.3.1. 1897
8.3.2. 1900
8.3.3. 1904
9. 1904
9.1. pubblicata la raccolta dei "Poemi Conviviali"
9.1.1. cerca di ritagliarsi un ruolo come poeta civile