1. Parole chiave del manifesto
1.1. Velocità
1.1.1. rifiuto della tradizione
1.1.2. rifiuto di tutto ciò che è immobile e statico
1.1.3. idea di movimento
1.1.4. Dinamismo
1.1.4.1. che caratteristica la vita moderna e industriale il cui simbolo sono le macchine
1.2. Aggressività
1.2.1. esaltazione della potenza dell'individuo
1.2.2. celebrazione della guerra
1.2.2.1. strumento per rinnovare il mondo
1.3. Individualismo
1.3.1. rifiuto di forme di organizzazione politico-sindacale
1.3.2. ricercano la libertà assoluta dell'individuo
1.3.3. sperimentano nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione artistica
2. Orientamenti politici dei futuristi
2.1. numerose adesioni al fururismo diffuso in Italia e all'estero
2.1.1. vi partecipano anche i Poeti Crepuscolari
2.1.1.1. Corrado Govoni
2.1.1.2. Aldo Palazzeschi
2.1.2. artisti di diversi orientamenti politici attratti dal
2.1.2.1. rinnovamento dell'arte
2.1.2.2. rifiuto del pubblico
2.1.3. Forte Nazionalismo e la spinta interventista provocano delle spaccature
2.1.3.1. Palazzeschi abbandona il futurismo nel 1914
2.1.3.2. Nel primo dopoguerra è ancora approzzato dagli artisti di sinistra per
2.1.3.2.1. l'attacco antiborghese
2.1.3.2.2. l'individualismo anarchico
2.1.3.3. molti scrittori compreso Marinetti aderiscono al Fascismo
3. Gli autori
3.1. Corrado Govoni
3.2. Aldo Palazzeschi
3.3. Enrico Cavacchioli
3.3.1. 1914 "Cavalcando il Sole"
3.4. Paolo Buzzi
3.4.1. 1919 "Aereoplani"
3.5. Luciano Folgore
3.5.1. 1912 "Il canto dei motori"
3.6. Bruno Corra
3.6.1. 1915 romanzo "Sam Dumm è morto"
3.7. Emilio Settimelli
3.7.1. 1915 "Teatro futurista sintetico"
4. Cos'è? quando viene fondato?
4.1. è un movimento
4.1.1. letterario
4.1.2. artistico
4.1.3. politico
4.2. si sviluppa in Italia tra il 1909 e il 1918 circa
4.3. fondato ufficialmente il 20 febbraio 1909 con la pubblicazione del manifesto futurista sul giornale "Figaro" da parte di Filippo Tommaso Marinetti
4.3.1. individua come obiettivo il rinnovamento della cultura e delle arti
4.4. E' un'Avanguardia
4.4.1. movimento che vuole rompere con il passato e con i tradizionali modi di comunicare e fare arte
5. I Manifesti
5.1. precisano gli obiettivi del movimento
5.1.1. il manifesto dei pittori futuristi
5.1.2. la pittura futurista
5.1.3. la scultura futurista di Boccioni
5.1.4. il manifesto dei musicisti futuristi e musica futurista (Francesco Balilla Pratella
5.1.5. l'arte dei rumori (Luigi Russolo)
5.1.6. l'architettura futurista (Antonio Sant'Elia)
5.1.7. manifesti sul
5.1.7.1. teatro
5.1.7.2. cinema
5.1.7.3. moda
5.1.7.4. arredamento
5.1.7.5. cucina
5.2. 1912 pubblicazione del manifesto tecnico della lettura futurista scritto da Marinetti
5.2.1. Per Marinetti occorre
5.2.1.1. distruggere la sintassi
5.2.1.2. usare i verbi all'infinito
5.2.1.3. accostare le parole per analogia
5.2.1.4. sfruttare la polisemia e la forma grafica
5.2.1.5. per la poesia
5.2.1.5.1. verso libero
5.2.1.5.2. parole in libertà
6. Filippo tommaso marinetti
6.1. Nato nel 1876 ad Alessandria d'Egitto
6.1.1. Morto nel 1944 a Bellagio
6.2. Studi
6.2.1. frequenta il liceo a Parigi
6.2.2. si laurea in Giurisprudenza a Genova
6.2.2.1. comincia a scrivere in francese
6.2.2.1.1. Destruction
6.2.2.1.2. Le roi Bombance
6.3. 1905 fonda la rivista "Poesia" a MIlano
6.4. 1909 scrive il manifesto del futurismo
6.5. 1912 Manifesto della letteratura Futurista
6.5.1. è corrispondente della guerra in Libia
6.5.1.1. pubblica la " Battaglia di Tripoli"
6.6. Acceso interventista
6.6.1. parte per la prima guerra mondiale
6.6.1.1. sostiene il fascismo fino all'ultimo
6.7. 1929 nominato Accademico d'Italia
6.8. Poesia più nota
6.8.1. 1914 Zang tmb tuuuum, Adrianopoli 1912
6.9. Prosa più nota
6.9.1. 1910 Mufarka il futurista