OPERE DI PASCOLI

Iniziamo. È gratuito!
o registrati con il tuo indirizzo email
OPERE DI PASCOLI da Mind Map: OPERE DI PASCOLI

1. IL FANCIULLINO

1.1. è un saggio nel quale sono espresse le linee portanti di Pascoli

1.2. Teoria: In ciascuno di noi è nascosto un Fanciullino, ma solo il poeta grazie alla sue capacità riesce a dargli una voce

1.3. Nasce la poesia della MERAVIGLIA E STUPORE perchè il poeta vede il mondo con occhi di bambino

1.4. Caratteri del decadentismo influisce in Pascoli:

1.4.1. Ripiegamento su se stesso

1.4.2. Attrazione per l'ignoto

1.4.3. Poesia per strumento per sondare la realtà

1.4.4. Linguaggio suggettivo

2. TEMI:

2.1. TEMI FAMILIARI

2.1.1. Una delle più importanti è : MYRICAE

2.1.1.1. Cose di tutti i giorni e affetto della famiglia tutto con uno sguardo meravigliato.

2.2. TEMI DEI DEFUNTI/NIDO

2.2.1. Scrive CANTI DI CASTEL VECCHIO

2.2.1.1. Temi campestri e familiari dedicati alla madre scomparsa

2.3. RISENTIMENTI NEI CONFRONTI DEGLI UOMINI

2.3.1. Scrive PRIMI POEMETTI

2.3.1.1. Narra la vita di Rosa e Viola (Identificazione con le sorelle)

2.4. TEMA DEL DOLORE

2.5. MISTERO DEL COSMO

2.6. LINGUAGGIO SEMPLICE QUOTIDIANO

3. X AGOSTO

3.1. Morte del padre di Pascoli 1867

3.2. TEMI:

3.2.1. PARALELISMO

3.2.1.1. Tra uccisione della rondine e assasinio del padre

3.2.2. IL MALE UNIVERSALE

3.2.2.1. L'amore, il bene, il male sono concetti uguali per tutti gli uomini

3.2.3. L'IMPOTENZA DEL CIELO DIFRONTE AL MALE I CUI E' IMBEVUTA LA TERRA

3.3. METRICA

3.3.1. 6 quartine di decasillabi e 9 nari in rima alternata