1. Cresce in un'ambiente di forte impronta Umanistica
2. 15 Febbraio 1564 Pisa 8 Gennaio 1642 Arcetri
3. VITA 1564 Nasce 1581 Studi di medicina a Pisa 1586 Compone BILANCETTA 1589 Primo impiego all'Università di Pisa 1591 Cattedra di Matematica Un. di Padova 1610 Pubblica SIDEREUS NUNCIUS 1611 Entra nell'Acc. dei Lincei 1612 Primo attacco alle sue teorie da Nicolò Lorini 1613 Prima LETTERA COPERNICANA 1615 Seconda e terza LETTERA COPERNICANA 1616 Avvertito dal Card. Bellarmino a continuare gli studi 1623 Pubblica il Saggiatore 1632 Pubblica il DIALOGO... 1633 Condanna dell'inquisizione e abiura 1642 Muore
4. Apertura a novità in campo filosofico, scientifico e culturale
5. Cultura filosofica, scientifica e teologica strettamente legate
6. Dimensione del sapere era di portata EUROPEA
7. METODO usato da Galileo è fondamentale per la nascita della SCIENZA MODERNa
8. Atteggiamento metodologico
9. Distinzione tra verità di FEDE e RAGIONE
10. SENSATE ESPERIENZE e NECESSARIE DIMOSTRAZIONI alla base della suo metodo sperimentale
11. LIBRO DELLA NATURA scritto in caratteri matematici e geometrici
12. Scritte in forma di lettera per evitare l'IMPRIMATUR
13. Nuova cultura SCIENTIFICA
14. Galileo perfettamente inserito nella cultura del suo tempo
15. tan largo este mapa
16. Esigenza di SPECIALIZZAZIONE e di SPERIMENTAZIONE diretta
17. Sintesi unitaria del sapere
18. Ansia di SPERIMENTAZIONE, ricerca della NOVITÀ e amore per MERAVIGLIA
19. LETTERE COPERNICANE
20. 4 lettere del vasto Epistolario
21. Lettere più importanti sulla tesi Copernicana e sul rapporto tra SCIENZA e FEDE
22. Spedite a: - padre Benedetto Castelli - monsignor Pietro Dini - granduchessa madre Cristina di Lorena
23. Fede e Scienza che non si contraddicono poichè propongono le stesse verità ma in modi diversi
24. OPERE PRINCIPALI
25. SAGGIATORE
26. Opera riguardo le teorie di formazione delle comete
27. Teorie errate ma metodo di argomentazione di livello eccezionale e impeccabile
28. Opera scritta per controbattere le teorie proposte da Orazio Grassi
29. Assume le fattezze di un DIALOGO
30. DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO
31. Opera scritta per divulgare le proprie teorie Copernicane con le relative argomentazioni
31.1. Gli conferisce le fattezze di una DISCUSSIONE/DIALOGO tra 3 personaggi
32. Fenomeni delle Maree dimostrerebbero il moto della terra e non del sole
33. SALVIATI, che espone le tesi copernicane
34. SAGREDO, il quale svolge il ruolo di moderatore
35. SIMPLICIO, aristotelico che appoggia le tesi tolemaiche
36. Dialogo come sperimentazione e ricerca
37. Usa uno STILE semplice spoglio di figure retoriche e termini complessi o nuovi, anzi adatta a termini correnti significati tecnici, ma un periodare IPOTATTICO che segue il percorso del RAGIONAMENTO logico
38. Personaggio TRAGI-COMICO
39. Contrario alle teorie Aristoteliche, perciò cerca con il suo lavoro di portare la VERITÀ SCIENTIFICA senza attaccare però la sua FEDE