LE RETI PER LA SCUOLA
da BIAGIO ZARBANO

1. INTEGRAZIONE E SPECIALIZAZIONE
1.1. FUNZIONAMENTO ORGANIZZAZIONE EGESTIONE
2. RETI DI SCUOLE
3. SCAMBO E COOPERAZIONE
4. Nelle scuole in rete l'utilizzazione di Sistemi telematici (Internet, Intranet, Extranet….) di fatto portano a risultati di efficienza e di efficacia per lo svolgimento delle funzioni citate, ma anche a risultati di economicità, capillarità, flessibilità.
5. SCUOLA DEVE ESSERE COLLEGATA A:
5.1. ALTRE SCUOLE
5.2. UNIVERSITA'
5.3. IMPRESE
5.4. ASSOCIAZIONI CULTURALI
5.5. ASSOCIAZIONI SPORTIVE
5.6. ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
5.7. ISTITUZIONI LOCALI
6. PERCHE LE RETI
6.1. Perché si va verso un tipo di approccio nei confronti dell'erogazione dei servizi formativi in cui il servizio formativo è il risultato dell'intervento di una pluralità di soggetti e non di un singolo soggetto
6.1.1. Il servizio erogabile da un solo soggetto sarà sempre più debole
6.1.1.1. Rete è anche una spia della capacità delle unità scolastiche di coinvolgere altri soggetti, sia interni (altre unità scolastiche), sia esterni (le Università, gli Enti locali, il mondo della produzione,le associazioni, ecc.)