1. trasmissione
1.1. inizialmente orale, accompagnata dalla musica
1.2. poi scritta
2. temi
2.1. politico
2.2. militare
2.3. morale
2.4. AMORE COSTESE
2.4.1. servitium amoris
2.4.2. specchio el rapporto feudale signore-vassallo
2.4.3. si esprime attraverso rituali codificati
2.4.4. adultero
2.4.5. sentimento inappagato, nostalgico
2.4.6. esperienza più concettuale che reale
2.4.7. non solo spirituale, ma anche erotico
2.4.8. FIN'AMOR
2.4.8.1. elevazione spirituale del poeta
2.4.9. amore e cortesia interdipendenti
2.4.9.1. CORTESIA: nobiltà di nascita, eroismo, fedeltà, generosità
2.4.10. DONNA
2.4.10.1. nominata con uno pseudonimo: "senhal"
2.4.10.2. ricompensa il poeta con uno sguardo
2.4.10.3. figura irraggiungibile
3. DOLCE STIL NOVO
3.1. 1280-1310
3.2. Toscana/Emilia
3.2.1. realtà comunale
3.3. volgare illustre
3.3.1. elevato, puro, melodioso
3.3.2. uso di termini filosofici
3.4. poeti laureati
3.4.1. borghesia intellettuale
3.4.1.1. volevano scalzare l'aristocrazia feudale
3.5. stile dolce
3.5.1. rime soavi
3.5.2. linguaggio armonioso
3.5.3. coerente con la delicatezza dei sentimenti e delle immagini
3.6. strutture metriche
3.6.1. canzone
3.6.2. sonetto
3.6.3. ballata
3.7. poesia
3.7.1. destinata alla lettura
3.7.1.1. destinata a un lettore esperto di questioni dottrinarie e filosofiche, in grado di individuare riferimenti e allusioni contenute nel testo
3.7.1.2. concetti filosofici, soprattutto aristotelici
3.8. tema
3.8.1. AMORE
3.8.1.1. DONNA
3.8.1.1.1. figura angelica, intermediario fra l'uomo e Dio
3.8.1.1.2. incontri occasionali
3.8.1.1.3. il suo saluto è la salvezza del poeta
3.8.1.1.4. si muove sullo sfondo realistico della realtà cittadina
3.8.1.2. sublimazione del poeta: elevazione spirituale e morale attraverso l'amore
3.8.1.3. amore e nobiltà d'animo inscindibili, interdipendenti
3.8.1.3.1. la vera nobiltà non è quella di sangue, ma risiede nell'animo
3.8.1.4. platonico e spirituale
4. Provenza e Francia meridionale
5. lingua d'oc
6. stili poetici
6.1. trobar leu
6.2. trobar ric
6.3. trobar clus
7. strutture metriche principali
7.1. canzone
7.2. canto di crociata
7.3. amor de lohn
7.4. canto di compianto
7.5. sestina
7.6. alba e pastorella
7.7. sirventese
7.8. tenzone
7.9. enueg e plazer
8. poeti: trovatori
8.1. nobili e borghesi
9. SCUOLA SICILIANA
9.1. 1230-1266
9.2. Sicilia, corte di Federico II di Svevia
9.2.1. realtà cortigiana, non più feudale
9.3. poesia dedicata alla lettura
9.4. poeti dilettanti
9.4.1. funzionari di Stato
9.4.1.1. per loro l'attività poetica era uno svago
9.5. SCUOLA
9.5.1. scelte tematiche e stilistiche comuni
9.5.1.1. AMORE CORTESE
9.5.1.1.1. FIN'AMOR
9.5.1.1.2. servitium amoris
9.5.1.1.3. esperienza amorosa
9.6. poesia
9.6.1. descrive
9.6.1.1. la fenomenologia dell'amore
9.6.1.1.1. la sua natura
9.6.1.1.2. i processi che lo determinano
9.6.2. forte introspezione psicologica, grande attenzione all'interiorità del poeta
9.7. strutture metriche
9.7.1. canzone
9.7.2. sonetto
9.7.3. canzonetta
9.8. volgare siciliano illustre
9.8.1. linguaggio elevato, aulico
9.8.2. innesti
9.8.2.1. latini
9.8.2.2. provenzali