il nome
da Silvia Pocorobba

1. Il numero dei nomi
1.1. Nomi variabili (per passare dal singolare al plurale cambiano la desinenza)
1.2. Nomi invariabili (un'unica forma per singolare e plurale)
1.3. Difettivi (hanno un solo numero)
1.3.1. Difettivi del singolare (hanno solo il plurale)
1.3.2. Difettivi del plurale (hanno solo il singolare)
1.4. Sovrabbondanti (nomi con due plurali)
2. La struttura dei nomi
2.1. Nomi primitivi (non derivano da nessun nome)
2.1.1. Nomi derivati (hanno origine da un nome primitivo)
2.2. Nomi alterati (assumono una nuova sfumatura di significato con un suffisso)
2.3. Nomi composti (formati dall'unione di due parole)
3. Il significato dei nomi
3.1. Nomi comuni (persone, nomi o animali generici)
3.1.1. Nomi propri (una persona, un animale, una cosa specifica)
3.2. Nomi concreti (percepibili con i 7 sensi)
3.2.1. Nomi astratti (idee, sensazioni, emozioni)
3.3. Nomi individuali (una sola persona, cosa, animale)
3.3.1. Nomi collettivi (un insieme di cose, persone, animali)
4. La forma dei nomi
4.1. Nomi maschili
4.1.1. Nomi femminili