PRIME ESPERIENZE DI EDUCAZIONE SPECIALE

Laten we beginnen. Het is Gratis
of registreren met je e-mailadres
PRIME ESPERIENZE DI EDUCAZIONE SPECIALE Door Mind Map: PRIME ESPERIENZE DI EDUCAZIONE SPECIALE

1. EDUCAZIONE DEI DISABILI VISIVI

1.1. V.HAUI - 1745/1822

1.1.1. 1791

1.1.1.1. fonda Istituto Nazionale dei ciechi

1.1.1.1.1. Metodo compensatorio

1.2. L.BRAILLE - 1809/1852

1.2.1. inventa sistema segnografico con lettere numeri e simboli anche musicali

1.2.1.1. garantisce opportunità di acquisire competenze

2. PRINCIPI GUIDA

2.1. Promozione sociale e umana delle persone disabili

2.2. sperimentazione nuove metodologie

3. EDUCAZIONE DEI DISABILI MENTALI

3.1. S.DE SANCTIS - 1862/1935

3.1.1. Visione dinamica del bambino disabile e importanza della componente affettiva

3.1.2. 1889

3.1.2.1. apre il 1° ASILO-SCUOLA a Roma per bambini con problemi psichici

3.1.3. Ricopre la prima cattedra di psicologia sperimentale in Italia

3.1.4. Fonda il 1° reparto di NPI in Italia

3.1.5. PRINCIPI TEORICI E METODOLOGICI

3.1.5.1. distinzione tra diagnosi medica e pedagogica

3.1.5.2. diagnosi come progetto terapeutico

3.1.5.3. esistenza di vari tipi di intelligenza

3.1.5.3.1. diversa dal sapere scolastico

3.1.5.3.2. intelligenza= capacità di adattarsi consapevolmente a bisogni, condizioni e problemi nuovi

3.1.5.3.3. importanza di età/attenzione/memoria/interessi personali/ ambiente

3.1.5.4. necessità di una stretta collaborazione tra medico e maestro

3.1.5.5. utilizzo di REATTIVI/TEST MENTALI per misurare intelligenza e deficit

3.1.6. classificazione degli anormali

3.1.6.1. anormali veri

3.1.6.1.1. sensoriali

3.1.6.1.2. psichici o frenastenici

3.1.6.2. anormali falsi

3.1.6.2.1. forte influenza di cause ambientali più che fisiche

4. EDUCAZIONE DEGLI AUDIOLESI

4.1. ABBE' CHARLES MICHEL DE L'EPPE' - 1712/1799

4.1.1. 1771

4.1.1.1. fonda l'Istituto per Sordomuti di Parigi

4.1.1.1.1. Metodo mimico gestuale

4.1.1.1.2. Sistema di istruzione attento ai bisogni formativi e sociali degli allievi

4.1.1.1.3. Metodo: sperimentazione didattica, precisione, rigore e forte tensione ideale