
1. gestire e controllare il flusso di energia
1.1. fasi, forma d'onda, fraquenza, tensione, corrente
2. applicazione dell'elettroncia di potenza
2.1. alimentatori in dc
2.2. alimentazione pompe, compressori ecc...
2.3. automazione industriale
2.4. movimentazione
2.5. trasporti elettrici
2.6. saldatura
2.7. trasmissione HVDC-HVCA
2.8. rifasamento
2.9. interconnessione sistemi di generazione elettrica(inverter fotovoltaico)
3. TRIAC
3.1. DUE TIRISTORI IN PARALLELO
3.2. cambia il flusso secondo eccitazione positiva o negati sul gate
4. TIRISTORI GTO accensione e spegnimento
4.1. diminuisco tempi di spegnimento rispetto agli SCR
4.2. Sopportano correti e tensioni elevate
4.3. difetto tensioni elevate nella fase di conduzione
4.4. sostituiti con IGBT
5. bgt
5.1. loro uso costringe ad alimentare la base durante funzionamento, a differenza dei tiristori e GTO
6. MOSFET
6.1. dotati di terminali: drain D, source S e gate G
6.2. corrente di drain detta canale , la cui ampiezza determina l'intensità di correte
6.3. componente comandato in tensione
6.4. Vgs data continuativa, il funzionamento dipenda dal dare o togliere tensione
6.5. si comporta come carico capacitativo, ridotte c.d.t. durante la commutazione
6.6. non sopportano alte correnti e tensioni, 100A max 1000 V max. Pero' possono essere collegati in parallelo
7. IGBT
7.1. IL FUNZIONAMENTO ATTRAVERSO ALIMENTAZIONE IN TENSIONE DELLA PARTE mosfet
7.2. unione tra MOSFET e BGT
7.3. VANTAGGI
7.3.1. piccola C.D.T.ANCHE PER TENSIONI DI BLOCCO DI DIVERSE KVOLT
7.3.2. elevato valore di tensione di blocco HVIGTB 6,5KV
7.3.3. elevata corrente 3-4 kA
8. interruttore statico
9. sistema di controllo a catena chiusa
10. Componenti elettr. potenza
10.1. classificazione valvole elettroniche
10.1.1. valvole semplici
10.1.1.1. diodi, on-off- secondo polarità della tensione
10.1.2. valvole comandate all'accensione
10.1.2.1. controllate da "gate" con opportune tensioni all'anodo-catodo tiristori SCR E GTO
10.1.2.1.1. Transistor bipolare a gate isolato
10.1.3. valvole comandate all'accensione e allo spegnimento
10.1.3.1. IGBT: interruttori controllabili
10.2. Caratteristiche degli interruttori statici
10.2.1. bassa corrente ad int. aperto bassa c.d.t. a int. chiuso
10.2.2. tempi ridotti di inserzione
10.2.3. alta tensione di blocco diretta e inversa. a valvola aperta, qualsiasi tensione a capi rimane in stato di OFF
10.2.4. elevata corrente nominale
10.2.5. alta tolleranza alla variazione di "I" e "V"
10.3. bassa potenza di controllo
11. diodi raddrizzatori di potenza
11.1. I dispositivi impiegati come raddrizzatori nei sistemi di potenza sono caratterizzati da elevati valori di corrente(centinaia di amper) e di tensione (migliaia di volts)
11.1.1. corrente accidentale di picco
11.1.2. tensione inversa di picco
11.1.3. corrente diretta media
11.1.4. corrente diretta efficace
11.2. Tipi di diodi
11.2.1. diodi schottlky
11.2.2. schottlky al carburo di silicio
11.2.3. a ripristino veloce
11.2.4. a frequenza di rete