LUCE e VISIONE
Door Giulia Fiorese

1. Fonti di luce
1.1. primarie
1.2. secondarie
1.3. naturali
1.4. artificiali
1.5. vicine
1.6. lontane
2. Ombra
2.1. come si forma?
2.2. come si manifesta?
3. Penombra
4. Colore
4.1. dipende dagli oggetti o dalla luce?
4.2. corpo opaco + luce
4.2.1. assorbimento
4.2.1.1. nero
4.2.2. diffusione
4.2.2.1. bianco
4.2.3. diffusione parziale
4.2.3.1. colore
4.3. fotorecettori
4.3.1. bastoncelli
4.3.1.1. luce
4.3.2. coni
4.3.2.1. rosso
4.3.2.2. verde
4.3.2.3. blu
4.4. frequenze della luce
4.5. Dispersione
4.6. luce colorata
4.6.1. prisma + filtro
4.7. colori primari tinte
4.7.1. ciano + magenta + giallo
4.7.2. SINTESI SOTTRATTIVA: nero
4.8. colori primari luce
4.8.1. verde + rosso + blu
4.8.2. SINTESI ADDITIVA: luce bianca
4.9. ombre colorate
5. Cosa serve per vedere?
5.1. occhi
5.2. oggetto da osservare
5.3. sorgente di luce
6. Fascio di luce
6.1. come si propaga?
6.2. come si può rappresentare?
6.3. esteso
6.4. ristretto
7. Riflessione
7.1. I legge
7.1.1. raggio incidente e raggio riflesso sono sullo stesso piano perpendicolare allo specchio
7.2. II legge
7.2.1. raggio incidente e raggio riflesso sono ugualmente inclinati rispetto al piano
7.3. Diffusione
8. Rifrazione
8.1. direzione di propagazione del raggio di luce nel passaggio dall'aria all'acqua
8.1.1. immagini multiple e deformate
8.2. II legge
8.2.1. se la luce passa da un mezzo più denso a uno meno denso: angolo r > angolo i
8.2.2. se la luce passa da un mezzo meno denso a uno più denso: angolo r < angolo i