Valrovina
Door Anna Mancuso

1. la storia
1.1. i primi abitanti
1.2. al tempo dei nonni
1.3. i sentieri della Resistenza
1.4. durante la 1^ guerra
1.5. i sentieri del tabacco
2. i segni dell'uomo
2.1. le case
2.2. le strade
2.3. i sentieri
2.3.1. per S.Michele
2.3.2. per Rubbio
2.3.3. per il Monte Caina
2.3.4. per Pradipaldo
2.3.5. per Sarson
2.4. le coltivazioni
2.4.1. gli orti
2.4.2. le viti
2.4.3. gli uliveti
2.5. le strutture pubbliche
2.5.1. il campo sportivo
2.5.2. il parco giochi
2.6. gli esercizi commerciali
2.6.1. la bottega
2.6.2. i ristoranti
2.6.3. l'agriturismo
2.7. la manutenzione dei boschi
3. il paesaggio
3.1. le colline
3.2. la pianura
3.3. le valli
3.4. i boschi
3.5. le cascate
3.6. le sorgenti
4. geomorfologia del territorio
4.1. carsismo
4.2. formazione delle montagne
4.3. formazioni sedimentarie
4.4. formazioni eruttive
5. il dialetto
5.1. poesie
5.2. modi di dire
6. le contrade e i luoghi
6.1. Colle Basso
6.2. Colle Alto
6.3. Caluga
6.4. Campien
6.5. Meneghetti
6.6. Fagarè Basso
6.7. Fagarè Alto
6.8. Privà
6.9. Vallison
6.10. Giaron
6.11. eremo di S.Bovo
6.11.1. New node
6.12. Val Silan
6.13. Val Foràme
7. le risorse
7.1. il bosco
7.1.1. il legno
7.1.2. i marroni
7.2. l'acqua
7.2.1. le sorgenti
7.2.2. il Silan
7.3. gli olivi
8. la comunità
8.1. le feste
8.2. la parrocchia
8.2.1. il coro
8.3. le associazioni culturali
8.3.1. ass.teatrale Il Bozzolo
9. equilibri/disequilibri
9.1. qualità della vita
9.2. vincoli all'edificazione
9.2.1. salvaguardia del paesaggio
9.2.2. limitazione alla crescita della comunità