Anatomia del successo dell’Impero d’Oriente (Giustiniano)
Door Federico Salgado

1. Migrazioni
1.1. Direzione dei migranti = Europa Continentale (Gallia, Italia)
1.2. Oriente = posizione geografica più defilata a differenza dell’occidente
1.2.1. 1453 i turchi, guidati da Maometto conquistano costantinopoli che diventa istanbul
1.2.1.1. Mille anni dalla caduta dell’impero d’occidente
2. Commerci e vita
2.1. Non ci sono più gravi invasioni = non si verificano spostamenti (le città non si spopolano)
2.1.1. Le vie di comunicazione sono intatte di conseguenza tutte le attività commerciali non si interrompono (nessun danno economico)
2.1.1.1. Le coste mediterranee rappresentano il punto di inizio di grandi rotte
2.1.2. Differenza tra invasione e conflitto, in un invasione A è fermo e B invade A
2.2. Vita urbana = felice e vivace
3. Oriente
3.1. Imperatore —> nomina il patriarca di Costantinopoli ovvero la più alta autorità religiosa della chiesa orientale
3.1.1. Vescovi —> iniziano ad avere più controllo sulla politica