
1. 500-600
1.1. mutamento concezione scientifica
1.1.1. scienze e filosofia **non** ancora distinte
1.2. **la nostra scienza**
1.2.1. si divide in molte materie
1.2.1.1. biologia
1.2.1.2. fisica
1.2.1.3. matematica
1.2.1.4. chimica
1.2.2. 1) riteniamo sia scientifico
1.2.2.1. sapere sottoposto ad osservazioni ed esperimenti
1.2.3. 2) la scienza fa uso di un linguaggio tecnico
1.2.4. 3) le conoscienze scientifiche permettono di spiegare dei fenomeni
1.2.4.1. e di modificare il mondo e la vita umana tramite la tecnologia
1.3. **la scienza del periodo**
1.3.1. scientia:
1.3.1.1. conoscenza basata su studi aristotelici
1.3.1.1.1. 1) conoscenze scientifiche tradizionali
1.3.1.1.2. 2) la matematica
1.3.1.1.3. 3) il sapere teorico
1.4. si assiste alla diffusione di diversi modelli
1.4.1. la nuova scienza comporta:
1.4.1.1. **rielaborazione di principi e metodi di conoscenza**
2. i capisaldi della scienza moderna
2.1. prima e fondamentale caratteristica
2.1.1. **metodo di indagine sperimentale**
2.1.1.1. bacone
2.1.1.2. galilei
2.2. altro aspetto innovativo
2.2.1. concezione matematica come strumento della natura
2.3. **meccanicismo**
3. la rivoluzione copernicana
3.1. astronomia eliocentrica
3.1.1. sostituisce quella geocentrica
3.1.1.1. processo: **rivoluzione coopernicana**
3.2. scienze fisico-matematiche
3.2.1. non sono frutto della sola rivoluzione scientifica
3.2.1.1. conoscenza della natura... si esprime anche in numerose discipline
3.2.1.1.1. chimica
3.2.1.1.2. botanica
3.2.1.1.3. zoologia
3.2.1.1.4. anatomia
3.2.1.1.5. fisiologia
3.2.1.1.6. studio del magnetismo