
1. Scienza che studia gli ecosistemi
1.1. Ambiente
1.1.1. CLIMA: si riferisce alle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo, riferite alla media di almeno 30 anni.
1.1.2. METEO: si riferisce alle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo, riferite ad un periodo breve, di ore o giorni.
1.1.3. UMIDITA’
1.1.3.1. U. ATMOSFERICA: rappresenta il contenuto di vapore acqueo di un certo volume di aria.
1.1.3.2. U. MASSIMA: massima quantità di vapore che può essere presente nell’aria a una data temperatura e pressione. Più aumenta la temperatura maggiore è l’umidità che può essere contenuta nell’aria.
1.1.3.3. => U. ASSOLUTA: quantità di vapore acqueo che si trova in un certo volume di aria, misurata da uno strumento.
1.1.3.4. U. RELATIVA: il rapporto tra U. assoluta e U. massima, che esprime quanto un certo volume di aria è “pieno” di vapore, rispetto alla propria capacità. Quando u. assoluta e u. massima coincidono si dice che quell’aria è satura
1.2. Forme di vita
1.2.1. BIODIVERSITÀ Varietà di forme di vita in un ecosistema Più biodiversità = maggiore stabilità (resistenza e resilienza)
1.2.1.1. BIOCENOSI: insieme di tutte le forme di vita presenti in un ecosistema. BIOTOPO: insieme dei fattori ambientali (non viventi) che definiscono le caratteristiche del luogo (come e se è presente acqua, la temperatura, l’umidità dell’aria, l’irraggiamento solare, il vento, le precipitazioni…).
1.3. Relazioni
1.3.1. RUOLI ECOLOGICI Relazioni tra organismi: -Predazione: Predatore (+) / Preda (-) -Commensalismo: Uno trae beneficio (+), l’altro indifferente (0) -Mutualismo: Entrambi traggono vantaggio (+/+) -Simbiosi: Necessità reciproca (++/++) -Parassitismo: Parassita (+) / Ospite (-) -Competizione: Entrambi svantaggiati (-/-)