LETTERA SULLA POLITICA VERSO LE CITTÀ

Laten we beginnen. Het is Gratis
of registreren met je e-mailadres
LETTERA SULLA POLITICA VERSO LE CITTÀ Door Mind Map: LETTERA SULLA POLITICA VERSO LE CITTÀ

1. fonti

1.1. Diogene Laerzio (180-240)

1.1.1. Vite dei filosofi

1.1.1.1. catalogo delle opere di Aristotele

1.1.1.1.1. 2 trattati dedicati ad Alessandro

1.1.1.1.2. 4 lettere ad Alessandro

1.2. Cicerone (106-43)

1.2.1. lettere ad Attico (43 d.C.)

1.2.1.1. usa la lettera di Aristotele ad Alessandro come modello

1.3. traduzione araba

1.3.1. quando

1.3.1.1. VIII secolo d.C.

1.3.2. perchè

1.3.2.1. gli arabi conquistarono l'impero sasanide

1.3.2.1.1. si crearono delle condizioni storiche analoghe a quelle della conquista di Alessandro Magno

1.3.3. problemi

1.3.3.1. traduzione

1.3.3.1.1. i traduttori sapevano ben poco della storia greca

2. due versioni

2.1. prima

2.1.1. da

2.1.1.1. Julius Lippert

2.1.1.1.1. nel

2.1.2. dove

2.1.2.1. manoscritto Vaticano

2.2. poi

2.2.1. da

2.2.1.1. Bielawski e Plezia

2.2.1.1.1. nel

2.2.2. dove

2.2.2.1. nuovi manoscritti trovati a Istanbul

2.2.2.1.1. contententi una versione più lunga della lettera edita da Lippert

3. datazione

3.1. dopo

3.1.1. Gaugamela (331)

3.1.1.1. si parla della vittoria di Alessandro su Dario

3.1.2. il congedo dei Greci (330)

3.2. prima

3.2.1. che Aristotele ricevesse la notizia dell'uccisione di Filota e di Parmenione

3.2.2. della campagna in India (327)

3.2.2.1. Aristotele consiglia di interrompere la spedizione

4. problema dell'autenticità

4.1. falsa (Lippert)

4.1.1. Alessandro non seguì il consiglio di deportare i persiani

4.1.2. la lettera potrebbe essere un esercizio di retorica

4.2. autentica (Bielawski e Plezia)

4.2.1. confronto con la Politica

4.2.1.1. greci uniti in un unico stato e sotto un unico re

4.2.1.2. contrapposizione greci/barbari

4.2.1.3. deportazione

4.2.1.3.1. paragonata all'ostracismo

5. contenuto

5.1. diversificaizone del potere

5.1.1. persiani

5.1.1.1. dominatore

5.1.1.1.1. deportazione

5.1.2. greci e macedoni

5.1.2.1. egemone

5.1.2.1.1. lega di Corinto

5.2. necessità di un sovrano universale che garantisca il rispetto delle leggi ovunque

5.3. messa in guardia rispetto ai cattivi consiglieri

5.3.1. Anassarco

5.3.1.1. giustizia ≠ volontà del sovrano

5.4. regnare come un padre e non come un tiranno

5.5. moderazione dell'ira