2. Come un regista

Laten we beginnen. Het is Gratis
of registreren met je e-mailadres
2. Come un regista Door Mind Map: 2. Come un regista

1. Microprogettazione

1.1. 1. La fase di sviluppo

1.2. 2. L'attività in presenza

1.2.1. presentazione

1.2.1.1. non solo slide

1.2.1.2. un po' di infografica

1.2.2. role playing

1.2.3. brainstorming

1.2.4. case studies

1.3. 3. L'attività online

1.3.1. competenze del formatore 2.0

1.3.1.1. quelle del formatore tradizionale

1.3.1.2. conoscenza dei linguaggi

1.3.1.2.1. metaforici

1.3.1.2.2. audio/video

1.3.1.2.3. social media

1.3.1.2.4. serendipity

1.3.1.3. conoscenza degli strumenti

1.3.2. elementi di instructional design

1.4. 4. L'attività collaborativa

1.4.1. i discenti come risorsa

2. Progettazione di materiali didattici efficaci

2.1. 1. Presentazioni

2.1.1. on line

2.1.1.1. pro

2.1.1.1.1. aggiornabilità

2.1.1.1.2. accessibilità

2.1.1.1.3. riutilizzabilità

2.1.1.1.4. novità/versatilità

2.1.1.2. contro

2.1.1.2.1. pubblicità

2.1.1.2.2. connettività

2.1.1.2.3. creatività

2.1.2. off line

2.1.2.1. pro

2.1.2.1.1. affidabilità

2.1.2.1.2. diffusione

2.1.2.2. contro

2.1.2.2.1. rigidezza

2.1.2.2.2. hardware

2.2. 2. Documentazione

2.2.1. on line

2.2.1.1. pro

2.2.1.1.1. aggiornabilità

2.2.1.1.2. accessibilità

2.2.1.1.3. riutilizzabilità

2.2.1.1.4. novità/versatilità

2.2.1.1.5. semplicità

2.2.1.2. contro

2.2.1.2.1. pubblicità

2.2.1.2.2. connettività

2.2.1.2.3. creatività

2.2.2. off line

2.2.2.1. pro

2.2.2.1.1. affidabilità

2.2.2.1.2. diffusione

2.2.2.2. contro

2.2.2.2.1. rigidezza

2.2.2.2.2. hardware

2.3. 3. Multimedialità

2.3.1. video

2.3.1.1. repertorio

2.3.1.2. dal vero

2.3.1.3. animazioni

2.3.2. podcast

2.3.3. mappe

2.3.3.1. mentali

2.3.3.2. concettuali

2.3.4. bacheche digitali

2.3.5. riviste digitali

2.3.5.1. link

2.3.5.2. originali