Get Started. It's Free
or sign up with your email address
LE SOCIETA' by Mind Map: LE SOCIETA'

1. si nota dall'ultima parte della definizione che la società non è un contratto di scambio, come la compravendita, dove le prestazioni sono dirette l'una verso l'altra, ma di scopo, dove le prestazioni sono riunite per raggiungere uno scopo.

2. salva l'eccezionale figura della società a responsabilità limitata costituita per atto unilaterale, la società rimane potenzialmente un contratto plurilaterale; nuove parti possono aggiungersi senza che ciò comporti la stipulazione di un nuovo contratto

3. ART 2247: "con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili"

4. ai sensi del 2249 bisogna ricordare la presenza di un sistema chiuso, nel senso dell'inammissibilità di società atipiche, comportando così a una deroga ai principi generali sulla autonomia contrattuale. Con conseguente nullità di clausole che vadano a snaturare le caratteristiche del tipo di società prescelto.

5. è un elemento proprio anche del 2082, ma rispetto alla nozione legislativa di imprenditore quella di società presenta un elemento in più, l'attività esercitata in comune fra loro, da due o più persone

6. i conferimenti dei soci

6.1. sono le prestazioni alle quali le parti del contratto di società si obbligano. Al contrario di ciò che avviene nei contratti di scambio dove la prestazione di ciascuna delle parti realizza direttamente e definitivamente l'interesse dell'altra parte, QUI LE PRESTAZIONI DEI SOCI SONO PREORDINATE ALLO SVOLGIMENTO IN COMUNE DI UN'ATTIVITA'.

6.1.1. Ciascun socio con il conferimento destina parte della propria ricchezza all'attività comune e si espone al rischio di impresa. in particolare avremo una modificazione della condizione giuridica dei beni: non più regole proprie del diritto di proprietà(832), ma regole di organizzazione proprie dei diversi tipi di società.

6.2. oggetto dei conferimenti è qualsiasi entità suscettibile di valutazione economica che le parti ritengono utile o necessaria per lo svolgimento della comune attività di impresa. (da ricordarsi come invece nelle spa non possono formare oggetto di conferimenti le prestazioni d'opera o di servizi)

7. divisione degli utili

7.1. per l'art 2247 è necessario che l'attività sia volta alla realizzazione di utili, i quali dovranno essere divisi fra i soci. per aversi società dunque è necessario un requisito che è superfluo per aversi impresa, cioè superfluo per qualificare un'attività economica come attività di impresa. dunque da qui la constatazione che la società è concepita facendo riferimento ad una sola forma di impresa collettiva, quella a scopo di lucro

7.1.1. un'attività di impresa può essere esercitata per realizzare, oltre che scopi di natura economica, anche scopi di natura ideale o comunque non economica. può accadere che un'attività di impresa venga esercitata a scopo di lucro, ma i lucri non vengono distribuiti fra le parti. In presenza di una società invece non si richiede solamente il perseguimento attraverso l'attività economica, di un fine lucrativo (lucro oggettivo), ma anche che le parti agiscano allo scopo di dividere fra loro gli utili conseguiti

8. esercizio di un'attività economica

8.1. costituisce lo scopo mezzo del contratto di società, è un'attività predeterminata nell'atto costitutivo della società ed è modificabile nel corso della vita stessa solo con l'osservanza di alcune norme specifiche. Sotto il profilo oggettivo è necessario sia preordinata alla realizzazione di un risultato unitario e comune. Ed è importante anche il modo di svolgimento dell'attività: chi agisce deve essere abilitato nei rapporti esterni per agire per conto del gruppo e in nome dello stesso.. (differenza tra società e associazione in partecipazione, in quest'ultima manca l'assunzione del rischio fra più persone di una medesima attività economica

9. 3 elementi fondamentali

10. Patrimonio sociale e capitale sociale.

10.1. il patrimonio sociale è il complesso dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno capo alla società. Esso è inizialmente costituito dai conferimenti eseguiti o promessi dai soci. può costituire garanzia principale o esclusiva a seconda della responsabilità dei soci.

10.1.1. il capitale sociale nominale è un'entità numerica, rappresenta tutti i conferimenti che i soci hanno eseguito. Rappresenta un valore che deve rimanere invariato per tutta la durata della società almeno sino a quando gli stessi soci non intendano modificarlo. sarà necessaria una modifica dell'atto costitutivo e la cifra del capitale sociale nominale è iscritta in bilancio tra le passività insieme ai debiti (garanzia patrimoniale supplementare)

10.1.1.1. dunque i soci potranno ripartirsi solo la parte del patrimonio netto che supera l'ammontare del capitale sociale.il valore del capitale sociale dovrà essere mantenuto sempre non solo all'inizio altrimenti non si avrà la distribuzione degli utili ma che i soci saranno obbligati a aumentare il patrimonio sociale. Il capitale sociale serve anche a capire se vi siano utili o perdite e ha l'importante funzione di fungere da base per la misurazione di alcune fondamentali situazioni soggettive dei soci, sia di carattere amministrativo sia di carattere patrimoniale (campobasso parla di termine di riferimento)