Imperialismo giapponese

Get Started. It's Free
or sign up with your email address
Imperialismo giapponese by Mind Map: Imperialismo giapponese

1. analizzato secondo due criteri opposti

1.1. connotazione "fascista" del sistema politico ed economico degli anni trenta

1.1.1. fascismo inteso come una delle alternative perseguibili da società capitalistiche che attraversavano il processo di modernizzazione in condizioni svantaggiose

1.1.2. coincide con una crisi generalizzata dell'economia e del sistema politico

1.1.2.1. tentativo delle classi dominanti di proporre un rimedio alla crisi

1.2. negazione dell'applicabilità del termine "fascista" alle istituzioni giapponesi

2. quadro internazionale

2.1. inserimento del Giappone nella spartizione imperialista dei mercati dell'Asia orientale prima della sua modernizzazione

2.2. guerra con la Cina (1895)

2.2.1. le trasformazioni si radicano nel paese

2.3. guerra con la Russia (1905)

3. consolidamento della burocrazia

3.1. completamento della rivoluzione industriale (sistema costituzionale-parlamentare + suffragio censitario)

3.1.1. inserire il Giappone nell'ordine internazionale

3.1.2. burocrazia integra le componenti del blocco dominante con strumenti politici moderni

3.2. rivolta per la libertà e i diritti civili nelle campagne + diffusione del socialismo

3.2.1. pericolo per la classe dominante

3.2.1.1. applicano un controllo sulle classi emergenti con una strategia di contenimento politico

3.2.1.1.1. legge di polizia (1900)

3.2.1.1.2. misure legislative contro la modernizzazione nelle campagne

3.2.1.1.3. strutture di supporto e mobilitazione

3.2.1.1.4. dissoluzione delle relazioni socio-economiche

3.2.1.1.5. centralizzazione dei templi shintoisti

4. tappe della fascistizzazione (1925-1940) -> restaurazione Shōwa

4.1. 1925 - legge per il mantenimento dell'ordine pubblico

4.2. 1932

4.2.1. governo di unità nazionale, con partiti relegati in modo alterno

4.2.2. uscita dalla Società delle Nazioni

4.3. 1936 - tentativo di colpo di Stato di alcuni giovani ufficiali fascisti-rivoluzionari (stroncato)

4.4. 1937

4.4.1. inizio formale della guerra cino-giapponese

4.4.2. formazione nuovo governo

4.4.3. proclamazione del movimento per la mobilitazione spirituale del Paese

4.4.4. istituzione del quartier generale imperiale per coordinare le attività delle due armi

4.4.5. patto antikomintern con Germania e Italia

4.5. Arrestati 400 esponenti di sinistra

4.6. Legge per la mobilitazione nazionale

4.7. 1938 - introduzione della politica del «nuovo ordine» in Asia orientale

4.8. 1940

4.8.1. scioglimento dei partiti, sostituiti dall’associazione per l’assistenza al governo imperiale

4.8.2. bombardamento di Pearl Harbour: ingresso nella II guerra mondiale

5. fallimento della politica deflazionistica

5.1. aspetti positivi che aveva portato

5.1.1. effetti stimolanti sull'economia

5.1.2. allargamento sistema produttivo

5.2. aspetti negativi

5.2.1. conferma della fragilità e rigidità della del sistema economico giapponese

5.2.2. ritorno dei militari nella politica + ostilità nei confronti degli zaibatsu

5.2.3. terrorismo di destra

5.2.4. pesanti repressoni

6. imperialismo

6.1. alleanza anglo-giapponese

6.1.1. rallentamento della prima fase di crescita del capitalismo giapponese, stimolata dal conflitto con la Cina

6.2. necessità di nuovi mercati

6.3. espansione settore strategico-militare

6.4. disordini

6.4.1. sfociano in rivolta sociale

7. democrazia Taishō (1905-1932)

7.1. tennoismo: funzione di legittimazione del potere da parte dell'imperatore

7.1.1. struttura

7.1.1.1. burocrati

7.1.1.1.1. senso della missione + capacità della realizzazione

7.1.1.2. zaibutsu

7.1.1.3. élite militare

7.2. portò

7.2.1. emergere della borghesia e piccola urbana

7.2.2. città come luogo della modernità

7.2.2.1. vitalità dei patiti borghesi e della cultura

7.2.3. affermazione degli zaibatsu

7.2.3.1. subordinazione della borghesia civile

7.2.4. partiti come controllo ideologico

7.2.5. adesione alla Società delle Nazioni (1920)

7.3. cause declino

7.3.1. fragilità del sistema partitico

7.3.2. movimenti nazionalisti

7.3.3. influenza della rivoluzione russa e dello stato sovietico

7.3.4. debolezza delle forze liberali

7.3.5. serie ciclica di crisi economiche

7.3.5.1. impoverimento e disoccupazione

7.3.5.2. favorì un'alleanza tra burocrazia civile e militare

7.3.5.2.1. pogrom

7.3.6. evoluzione del quadro internazionale - crisi del 1929

7.3.6.1. alternative più militaristiche e particolaristiche