ALLEGRIA DEI NAUFRAGI, RACCOLTA POESIE SCRITTA IN TEMPI MOLTO LUNGHI (DAL 1914 AL 1942)

Get Started. It's Free
or sign up with your email address
ALLEGRIA DEI NAUFRAGI, RACCOLTA POESIE SCRITTA IN TEMPI MOLTO LUNGHI (DAL 1914 AL 1942) by Mind Map: ALLEGRIA  DEI NAUFRAGI, RACCOLTA POESIE SCRITTA IN TEMPI MOLTO LUNGHI (DAL 1914 AL 1942)

1. LA MINACCIA DEL SILENZIO NON CONDUCE UNGARETTI A CRITICARE IL SUO MODO DI FAR VIVERE LA PAROLA, MA CONCENTRA IN POCHE E FRANTUMATE PAROLE IL SENSO DELLA VITA

2. 5.LA GUERRA E' L'ESPERIENZA CHE DISTRUGGE LA PAROLA, E LA FA RIUSCIRE RICREATA NUOVA E INTERIORE

3. 4.L'UMANITA' RITROVA SE STESSA ATTRAVERSO L'ESPERIENZA DEL NULLA.

3.1. IL SILENZIO E IL VUOTO SI LEGGONO NELLO SPAZIO DELLA POESIA, E SEMBRA CHE LA MODERNITA' E IL MONDO SIANO CIRCONDATI E CONDANNATI DAL SILENZIO

4. PARAFRASI

5. 3. RISCOPRE LA FRATELLANZA CON GLI ALTRI ESSERI, NON SOLO UOMINI. LA GUERRA RICONDUCE L'UOMO A DEI VALORI PROFONDI, FA AFFONDARE I VALORI FINTI E EMERGONO I VALORI DELLA VITA

6. NELLA GUERRA L'UOMO è POSTO DI FRONTE A DELLE "SITUAZIONI LIMITE", MA ANCHE ELEMENTARI COME LA MORTE. RISCOPRE LA SUA VERA ESSENZA, ATTACCANDOSI ALLA VITA, QUELLA DI ESSERE UNA

7. 1.CONTENUTO AUTOBIOGRAFICO, LEGATO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

8. 2. SAN MARTINO DEL CARSO Di queste case non c’è rimasto che qualche brandello di muro esposto all’aria Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto nei cimiteri Ma nel cuore nessuna croce manca Innalzata di sentinella a che? Sono morti cuore malato Perché io guardi al mio cuore come a uno straziato paese qualche volta

8.1. Di queste case non sono rimaste che delle rovine di muro esposto all’aperto. Dei tanti amici e commilitoni che hanno condiviso la vita con me non è rimasto molto di più nei cimiteri. Ma nel mio cuore non manca una croce per nessun morto Essi sono una sentinella vigile per quale scopo? O cuore malato, sono morti affinché io, qualche volta, guardi al mio cuore come a un paese devastato dalla guerra.

9. L'UOMO è UNA "DOCILE FIBRA DELL'UNIVERSO"

9.1. Giuseppe Ungaretti legge "I fiumi"