
1. SISTEMA NERVOSO
1.1. SISTEMA NERVOSO CENTRALE: encefalo e midollo spinale
1.1.1. ENCEFALO: cervello, tronco e cervelletto. Contenuto nel cranio e protetto da tre membrane chiamate meningi
1.1.2. MIDOLLO SPINALE: collega l'encefalo con il sistema nervoso periferico, ha forma cilindrica, è lungo circa 45cm ed è contenuto nel canale vertebrale
1.2. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: nervi cranici e nervi spinali
1.2.1. SISTEMA NERVOSO SOMATICO: riceve informazioni provenienti dai sensi e controlla tutte le attività volontarie del corpo
1.2.2. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: riceve stimoli da recettori che controllano le condizioni interne del corpo ed è responsabile delle azioni involontarie del corpo
1.2.2.1. SISTEMA SIMPATICO: è responsabile delle reazioni del tipo "combatti e fuggi" che il corpo mette in atto in casi di emergenza
1.2.2.2. SISTEMA PARASIMPATICO: controlla le azioni del tipo "rilassati e digerisci"
1.3. SISTEMA ENDOCRINO: è costituito da un insieme di ghiandole chiamate ormoni, le quali agiscono su specifici organi bersaglio
2. GLI ORGANI DI SENSO E I RECETTORI
2.1. OCCHI: sono gli organi della vista capaci di catturare l'energia luminosa e ci permettono la visione
2.1.1. SOPRACCIGLIO: un'area coperta di piccoli peli che impediscono al sudore di entrare nell'occhio
2.1.2. CIGLIA: peli che proteggono gli occhi dalla polvere e da piccoli corpi estranei
2.1.3. PALPEBRE: sono pieghe cutanee che consentono la pulizia dell'occhio e la distribuzione del LIQUIDO LACRIMALE
2.1.3.1. contiene proteine, grassi e lisozima, una sostanza con azione battericida
2.1.4. IL FENOMENO DELLA VISIONE: a causa del fatto che i raggi luminosi entrano nell'occhio attraverso il foro della pupilla, le immagini che si formano sulla retina risultano capovolte; la ragione per cui il mondo non ci appare capovolto è che il cervello le reinterpreta posizionandole correttamente. La trasmissione delle informazioni avviene attraverso il nervo ottico. Il punto dove le fibre del nervo ottico si riuniscono ed escono dall'occhio per raggiungere il cervello
2.2. TATTO: l'organo preposto a raccogliere le sensazioni dolorifiche, tattili, termiche, di prurito ecc. è la pelle
2.3. GUSTO: l'organo preposto a raccogliere le sensazioni gustative è la lingua sulla quale sono presenti aggregati di recettori che formano i calici gustativi
2.4. OLFATTO: l'organo preposto ad avvertire la presenza di sostanze allo stato gassoso presenti nell'aria è il naso
2.5. UDITO: l'organo preposto all'udito e all'equilibrio è l'orecchio diviso in tre parti
2.5.1. ORECCHIO ESTERNO: costituito dal padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dal TIMPANO
2.5.1.1. che è una membrana sottile e semitrasparente che inizia a vibrare e trasmette le vibrazioni all'orecchio medio
2.5.2. ORECCHIO MEDIO: è una piccola cavità posta tra il timpano e l'orecchio interno. Qui sbocca l'apertura della tuba uditiva
2.5.3. ORECCHIO INTERNO: dove si trovano i recettori dell'udito e dell'equilibrio. Si tratta di una struttura molto complicata, formata da tre cavità: 1 La coclea o chiocciola che ospita l'organo dell'udito 2 Il vestibolo e 3 i canali semicircolari che ospitano l'ORGANO DELL'EQUILIBRIO
2.5.3.1. che ci permette di mantenere la posizione del nostro corpo rispetto alla forza di gravità (equilibrio statico recettori: vestibolo) e in risposta a movimenti improvvisi (equilibrio dinamico recettori: canali semicircolari)